L’ATC AT1 “Nord Tanaro”, con sede in Asti, Via Toti 8, è un ente privato con finalità pubbliche, costituito dalla Regione Piemonte ai sensi della l.11 febbraio 1992 n. 157 nella forma del comitato per la gestione faunistica, ambientale e venatoria del territorio.
Il territorio dell’A.T.C. AT1 copre un’estensione di 64.562 Ha; è attraversato da un unico grande fiume: il Tanaro il quale funge anche da confine sud dell’ambito, lungo una direttrice sud-nord si trova la più grande estensione boschiva di tutto il territorio con indiscusse vocazionalità per gli ungulati. Tutto il territorio comunque presenta una buona percentuale di copertura boschiva inframmezzata ad aree coltivate. Su buona parte la frammentazione fondiaria crea habitat ad elevato indice di ecotono con ampi spazi di transizione; l’unica zona ad essere interessata da una agricoltura più intensiva si trova all’estremo ovest dell’ambito sull’altopiano di Villanova, con una pianura intensamente coltivata ed appezzamenti di dimensioni ragguardevoli. Qui prevale la coltivazione del mais intercalato a altri cerali, la presenza di prati-pascolo è abbondante solo nelle immediate vicinanze di allevamenti bovini.
La restante parte del territorio appartiene alla definizione di media collina con punte altimetriche massime di 500-550 metri. Caratteristica tipica, riscontrabile su quasi tutto il territorio è quella di avere le coltivazioni raggruppate sui fondivalle e sui pendii meno scoscesi lasciando le sommità e i declivi più impegnativi al bosco. Solo dove è presente una buona coltivazione intensiva della vite, ormai confinata a pochi comuni, anche i declivi più difficili sono coltivati, mentre in quasi tutto il territorio si riscontra una discreta percentuale di appezzamenti incolti.
Il disturbo antropico è ridotto al minimo in quanto i centri abitati di grosse dimensioni sono in numero limitato, mentre su tutto il territorio è abbondante la presenza di piccoli centri, i quali essendo sparsi in egual modo non rappresentano un impedimento dal punto di vista gestionale.
L’ “A.T.C.”ha come finalità la gestione senza scopo di lucro del territorio agro-silvo-pastorale compreso nell’ambito territoriale “ATC AT1 – “Nord Tanaro”, in relazione alle attività di carattere venatorio.
Oltre all’accoglimento delle domande di ammissione per l’esercizio venatorio e relativo rilascio del tesserino, l’ATC si occupa di tutta una serie di altre mansioni:
- esercita funzioni di controllo delle risorse ambientali e della consistenza faunistica (censimenti),
- programma attività per il ripopolamento faunistico ed il miglioramento degli habitat e
- partecipa a specifici progetti utili a garantire la salvaguardia dei diritti e degli interessi in materia faunistica, ambientale, venatoria ed agricola.
- In compartecipazione con l’Amministrazione Provinciale si occupa anche della gestione delle zone di protezione ricomprese nel territorio dell’ A.T.C.
- Competono inoltre, all’ ATC le perizie dei danni causati dalla fauna selvatica alle colture agricole e l’eventuale risarcimento a seguito di relativi introiti regionali.